Protezione per l'udito
(26 articoli in 26 varianti)DENIOS presenta un ampio programma di dispositivi per la protezione dell'udito, dai tappi, in differenti materiali costitutivi alle cuffie.
Questi dispositivi garantiscono una protezione efficace dai rumori forti e dalle mutevoli condizioni di lavoro in officine e stabilimenti produttivi.
I tappi sono disponibili anche in pratici dispenser da 400 paia, da fissare alla parete o stand-alone, da collocare nei luoghi di maggiore necessità
Maggiori informazioni
Protezione per l'udito presso la postazione lavorativa
La protezione per l'udito presso la postazione lavorativa è un tema importante e spesso dimenticato, che può avere forti ripercussioni sulla salute e il benessere dei dipendenti. In numerosi settori industriali il rumore è una costante, sia che provenga da macchinari, carrelli elevatori o telefoni negli uffici. Questi disturbi acustici non solo sono fastidiosi ma alla lunga possono anche causare problemi quali perdita dell'udito, acufeni o addirittura malattie mentali.
Oltre a ciò, il rumore eccessivo influisce su concentrazione e produttività, il che può comportare conseguenze dal punto di vista economico all'azienda. E' perciò importante adottare misure per la protezione dell'udito e incrementare la consapevolezza sui rischi connessi tra livelli sonori elevati e postazione operativa.
Con quanti dB è necessario adottare una protezione per l'udito?
Quando un operatore è costantemente esposto a livelli di rumore eccessivo, ad esempio 80 dB o più (picco di pressione sonora massima intorno ai 135 dB), il datore di lavoro è tenuto a predisporre la protezione per l'udito adeguata. A partire da un'intensità sonora di 85 dB presso la postazione di lavoro, è invece addirittura obbligatorio indossare un dispositivo di protezione acustica. Tutti i rumori superiori a 120 dB sono già al limite della soglia del dolore. Nei reparti aziendali, è sufficiente utilizzare apparecchiature e attrezzature comuni come saldatrici o torni per causare disturbi acustici aventi tale intensità.
Attenzione! E' altresì importante fare attenzione che la necessità di una protezione per l'udito non sia determinata solo dal rumore ma anche dalla durata dell'impatto acustico dello stesso. Infatti, anche rumori di breve durata ma acuti (come spari o fuochi artificiali) possono causare danni all'udito.
Significato della valutazione SNR della protezione per l'udito
L'abbreviazione "SNR" sta per Single Number Rating. Il valore SNR è un indicatore del valore d'isolamento della protezione per l'udito, ovvero di quanti decibel (dB) essa diminuisce il livello sonoro incidente. Il valore SNR offre la pratica opportunità di equiparare l'efficacia di dispositivi di protezione per l'udito differenti: maggiore è il valore SNR, migliore è l'isolamento garantito dalla protezione per l'udito.
Ad esempio, un dispositivo di protezione per l'udito con un valore SNR di 30 dB può ridurre di 30 dB in media il livello del rumore. In presenza di un rumore di 100 dB, la protezione per l'udito può invece ridurre il livello sonoro a circa 70 dB (si tratta di un calcolo molto semplice; i valori d'isolamento effettivi possono variare in base alla frequenza).
Utilità della protezione per l'udito
La protezione per l'udito rappresenta la soluzione ideale per persone che devono operare in ambienti a forte inquinamento acustico o svolgere determinate mansioni potenzialmente nocive per l'udito. A seguire, ecco alcune categorie di persone per cui è importante adottare misure di protezione di questo tipo:
Operatori in ambienti rumorosi: ilpersonale operante in aziende, cantieri, aeroporti ecc. è spesso sottoposto a forti rumori.
Musicisti e amanti della musica: soprattutto in occasione di concerti o prove musicali, il rumore può raggiungere livelli dannosi per l'udito.
Cacciatori e tiratori: i rumori delle armi da fuoco possono essere molto forti e danneggiare l'udito.
Partecipanti a sport motoristici: sia nel motociclismo che nell'automobilismo, i rumori causati da vento e motore sono per lo più molto forti.
Persone con udito sensibile: alcune persone hanno una bassa soglia di tolleranza nei confronti dei rumori e devono quindi procurarsi una protezione per l'udito, anche in caso di rumori bassi.
Visitatori di eventi dove il livello sonoro è elevato: eventi sportivi, festival e altri raduni di grosse quantità di persone possono essere molto rumorosi.
Artigiani: attrezzature come trapani o seghe possono anch'esse essere molto rumorose.
Bambini e neonati: i loro canali uditivi sono più piccoli e sensibili. In particolare in occasione di eventi dove il livello sonoro è elevato, occorre tutelare il loro udito.
Passeggeri di aerei: per ridurre al minimo il disturbo acustico all'interno dell'aereo, una protezione per l'udito può essere di grande aiuto.
Persone che operano in ambienti urbani rumorosi: il rumore costante del traffico urbano può essere fastidioso per alcune persone. E' importante sapere che perfino disturbi acustici teoricamente modesti possono causare danni all'udito nel corso del tempo.
Efficacia della protezione per l'udito
In primo luogo, i dispositivi di protezione individuale per l'udito devono prevenire o almeno ridurre al minimo il rischio di danni ai canali uditivi. La necessità di una protezione può variare in base a settore operativo, livello del rumore e durata dell'esposizione ad esso. Una protezione per l'udito efficace deve soddisfare i seguenti requisiti:
Requisiti di base
Isolamento acustico: una protezione per l'udito deve ridurre il rumore a un livello di sicurezza entro i parametri fissati.
Confort: un dispositivo di protezione per l'udito deve essere il più confortevole possibile, in modo da aumentarne l'efficacia.
Adattabilità: una protezione per l'udito deve essere adattabile e chiudibile ermeticamente, per poter garantire un'efficace riduzione del rumore.
Requisiti specifici
Comunicazione: in certi ambienti lavorativi è importante che i dipendenti comunichino tra di loro e con il reparto anche mentre indossano una protezione per l'udito. Alcuni dispositivi speciali consentono di udire voci e segnali acustici e allo stesso tempo di proteggersi da rumori dannosi.
Facili da utilizzare: i dispositivi di protezione per l'udito devono poter essere indossati e tolti facilmente, specialmente in ambienti operativi nei quali tale operazione è effettuata con una certa frequenza. A questo proposito, consigliamo una protezione dell'udito con cuffia.
Igiene: un dispositivo di protezione per l'udito deve essere facile da pulire o cambiare ai fini delle norme sull'igiene.
Omologazione: un dispositivo di protezione per l'udito efficace deve essere conforme a determinate norme. Tutti i prodotti DENIOS per la protezione dell'udito sono omologati in base alla normativa europea EN 352.
Requisiti della postazione operativa: per quanto riguarda alcuni settori operativi come zone Ex o reparti con rischi derivanti dall'alta tensione, sono disponibili protezioni omologate ad hoc.
Combinabilità con altri DPI: le protezioni per l'udito devono poter essere combinabili con altri dispositivi di protezione individuale (DPI) quali elmetti, occhiali ecc. .
Durevolezza: il materiale deve essere robusto per garantire una lunga durata.
Guida alla scelta della protezione per l'udito più idonea
La scelta della protezione per l'udito più idonea è importante al fine di evitare danni derivanti da rumori. A seguire, ecco alcuni fattori a cui prestare attenzione nella scelta del dispositivo adatto:
Inquinamento acustico
Prima di scegliere un dispositivo di protezione per l'udito, occorre conoscere bene livello sonoro da cui proteggersi, volume e durata dell'inquinamento acustico.
Tipi di dispositivo di protezione per l'udito
Esistono due tipologie principali di protezione dai rumori per le orecchie: protezioni per l'udito con cuffie e tappi protettivi per l'udito.
Tappi per le orecchie: vengono applicati all'interno del condotto uditivo e sono leggeri. Rappresentano la soluzione ideale in caso di inquinamento acustico duraturo.
Protezione per l'udito con cuffie: proteggono interamente le orecchie e sono l'ideale in situazioni in cui non è necessario indossare il dispositivo in maniera permanente.
Comfort
Le protezioni per l'udito devono poter essere indossate per tempi anche lunghi senza alcun disagio. Vi è infatti il rischio che dispositivi scomodi non vengano indossati regolarmente, aumentando il pericolo di danni all'udito.
Valore d'isolamento (SNR)
Il valore d'isolamento (Single Number Rating, SNR) indica l'efficacia della protezione per l'udito dal rumore. Maggiore è il valore SNR, migliore è l'isolamento acustico.
Requisiti specifici
A seconda del settore operativo, possono essere richiesti requisiti speciali per la protezione per l'udito. A tal proposito, vi sono, ad esempio, cuffie protettive idonee per un impiego in zone Ex.
Omologazione
Occorre assicurarsi che la protezione per l'udito sia omologata agli standard di sicurezza nazionali.
Preferenze personali
Alcune persone preferiscono i tappi per le orecchie, mentre altre prediligono le cuffie di protezione. E' importante in ogni caso scegliere un dispositivo che sia comodo da indossare.
Consulenza e adattamento
Prima di prendere una decisione, può essere d'aiuto testare varie opzioni e lasciarsi consigliare dagli esperti. In questo modo, si può essere sicuri che la soluzione adottata sia allo stesso tempo efficace e confortevole.
Quali tipi di protezione per l'udito esistono?
Protezione per l'udito con cuffia
Vantaggi:
+ Facile da applicare e da estrarre
+ Utilizzabile anche sopra altri dispositivi o cuffie
+ Comoda in quanto non direttamente inserita nel canale uditivo
+ Spesso dotata di funzioni opzionali quali radio integrata o dispositivi di comunicazione
Svantaggi:
- Di grosse dimensioni e ingombrante, probabile fonte di limitazione della mobilità
- Possibilità di generazione di calore o sensazione di disagio fisico se portata a lungo
- Causa di possibili problematiche se utilizzata insieme ad altri DPI quali occhiali o elmetti
Tappi per le orecchie
Vantaggi:
+ Piccoli, leggeri e facili da trasportare
+ Comodi in ambienti molto trafficati o attivi
+ Disponibili in diversi materiali e forme
+ Generalmente più convenienti delle cuffie
Svantaggi:
- Obbligo di impiego corretto ai fini di una piena protezione (operazione non sempre semplice)
- Possibilità di disagio fisico se utilizzati per lunghi periodi di tempo
- Non così semplici da applicare ed estrarre come le cuffie
Come riconoscere la protezione per l'udito adatta
L'idoneità della protezione per l'udito è fondamentale ai fini di una tutela al 100%. A seguire, ecco alcuni consigli su come adottare la soluzione più adatta:
Tappi per le orecchie
Comfort: i tappi per le orecchie devono essere comodi, anche se applicati per lunghi periodi di tempo.
Otturazione: un tappo per le orecchie deve otturare completamente il canale uditivo, di modo che se qualcuno parla o fa rumore, non si senta alcun suono.
Test: molti tappi per le orecchie vanno arrotolati e solo successivamente infilati nelle orecchie. Essi devono pertanto espandersi e otturare il canale uditivo. Se ciò non è possibile, occorre procurarsene di tipologia o dimensioni differenti.
Protezione per l'udito con cuffie
Pressione d'appoggio: le cuffie di protezione per l'udito devono essere ben strette, in modo da assicurare una buona otturazione del suono, ma non troppo da risultare fastidiose.
Test per la tenuta: occorre che le cuffie siano perfettamente aderenti alle orecchie, senza lasciare fessure.
Test del movimento: va ruotato il capo in diverse direzioni, in modo da assicurarsi che il dispositivo non scivoli.
Suggerimenti generali
Leggere le istruzioni: prima di utilizzare un dispositivo di protezione per l'udito, occorre leggere sempre le istruzioni per l'uso.
Testare regolarmente: nel corso del tempo, è possibile che la tenuta e alcune componenti dei dispositivi di protezione per l'udito si logorino. E' quindi importante testarle regolarmente e, all'occorrenza, sostituirle.
Consulenza professionale: se non si è sicuri se il dispositivo di protezione per l'udito si applica correttamente, è consigliabile utilizzare il servizio di consulenza professionale.
E' possibile riutilizzare i tappi per le orecchie?
La riutilizzabilità dei dispositivi di protezione per l'udito dipende dalla tipologia specifica e dalla qualità del prodotto.
Tappi per le orecchie monouso: trattasi normalmente di tappi in poliuretano espanso e pertanto utilizzabili solo una volta. Dopo l'impiego, è infatti possibile che siano contaminati da germi e sporcizia e vanno quindi smaltiti.
Protezione per l'udito con cuffie: questo tipo di protezione per l'udito è normalmente riutilizzabile. Le cuffie vanno regolarmente pulite e controllate per verificare la presenza di eventuali segni di usura. Talvolta, gli inserti in poliuretano espanso o le guarnizioni di tenuta sono scambiabili.
Attenzione: è importante tenere a mente le avvertenze dei produttori circa il riutilizzo.
Prendete una pausa dal rumore: acquistate protezioni per l'udito DENIOS!
L'importanza delle protezioni per l'udito sulla postazione di lavoro non va mai sottovalutata. DENIOS Vi offre dispositivi di qualità elevata a norma di legge, confortevoli e in grado di tutelare da rumori in eccesso.
In caso di acquisto di prodotti per la protezione dell'udito, DENIOS è un partner affidabilissimo. Disponiamo infatti di un'ampia gamma di dispositivi validi ai fini di una maggior sicurezza: i nostri tappi per le orecchie non sono solo sicuri ma anche comodi, di modo che possano essere utilizzati senza problemi. Solo un'efficace protezione per l'udito può infatti tutelare da danni permanenti e incrementare la sicurezza sul posto di lavoro.
Se avete domande a proposito del nostro assortimento o desiderate una consulenza, siamo a Vostra disposizione. Potete contattarci al numero 0109636743. Il nostro team di esperti Vi saprà guidare sapientemente nella scelta più idonea per la Vostra azienda.