DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Protezione per il capo

(19 articoli in 22 varianti)

I dispositivi di protezione del capo permettono all'operatore di ripararsi da urti accidentali, ma anche dai raggi ultravioletti che possono disturbare le normali attività lavorative.

DENIOS propone elmetti protettivi, di vari colori, e supporti e telai per l'installazione di visiere.

Tutti i dispositivi di protezione individuale per la protezione del capo di DENIOS sono conformi alla normativa DIN-EN 397.

Filtri attivi
Eliminare i filtri
19 da 19 prodotti mostrati
Elmetto di protezione Schuberth con cinghia a 4 punti, conforme a DIN-EN 397, bianco - 1
Elmetto di protezione Schuberth
4 varianti disponibili
da 15,90 € Iva esclusa
Telaio supporto elmetto uvex - 1
Telaio supporto elmetto uvex
23,50 € Iva esclusa

Maggiori informazioni

Perché indossare le protezioni per il capo?

Perché indossare le protezioni per il capo?

Nell'ambito della valutazione dei rischi, il datore di lavoro ha il compito di verificare in ogni contesto quali pericoli per i lavoratori non possono essere ridotti al minimo tramite l'adozione di misure sia tecniche che organizzative. Per questo tipo di rischi, occorre dunque adottare le adeguate contromisure, di cui fanno parte i DPI. Le protezioni per il capo diventano quindi obbligatorie in presenza di pericoli dovuti a:

  • urti contro oggetti
  • oggetti pendenti
  • oggetti cascanti
  • oggetti scagliati

La protezione per il capo che fa al caso Vostro

Un'adeguata protezione al capo industriali è normalmente garantita da elmetti di sicurezza e copricapo antiurto. E' importante sapere che i copricapo antiurto non possono sostituire gli elmetti di sicurezza. Essi, infatti, non proteggono da oggetti cascanti o scagliati né da carichi in movimento o pendenti. Gli elmetti di sicurezza devono essere delle dimensioni esatte del capo di chi li indossa, in modo da garantire protezione completa. Occorre fare attenzione che la bardatura si trovi direttamente sopra il capo ma non eserciti alcuna pressione. Le chiusure a velcro e a rotazione consentono a questi dispositivi una comoda regolazione.

Esistono diversi tipi di protezioni per il capo industriali?

Esistono diversi tipi di protezioni per il capo industriali?

Vi sono due norme comunitarie che stabiliscono le funzioni degli elmetti di sicurezza: EN 397 ed EN 50365. Le protezioni per il capo conformi alla norma EN 397 tutelano innanzitutto da oggetti cascanti e dalle conseguenze che questi possono causare, ovvero ferite al capo o fratture. Alcuni modelli soddisfano a livello opzionale il requisito "proprietà elettriche" poiché proteggono anche da brevi contatti accidentali con cariche elettriche. Per essere invece conformi alla norma EN 50365, gli elmetti di sicurezza devono disporre di proprietà isolanti (corrente alternata fino a 1.000 V e corrente continua fino a 1.500 V). Unitamente ad altri DPI, essi impediscono che flussi corporei pericolosi attraversino il capo. All'interno dell'assortimento DENIOS sono disponibili elmetti che soddisfano le norme EN 397 ed EN 12492 (quest'ultima relativa ai caschi da montagna).

Qual è la durata massima consentita per gli elmetti di sicurezza?

Gli elmetti di sicurezza non hanno un limite di durata prescritto per legge. Vi sono tuttavia alcune linee guida che vanno rispettate ai fini di una protezione ottimale per sé e per i propri dipendenti. Per quanto riguarda gli elmetti in materiale termoplastico (ad esempio in PE, PP, PC, ABS, PP-GF, PC-GF), si consiglia di non superare i quattro anni d'impiego. Gli elmetti in plastica termoindurente (ad esempio PF-SF, UP-GF) vanno invece sostituiti dopo otto anni. Indipendentemente dai materiali, occorre fare attenzione alle condizioni meteorologiche e all'esposizione alla luce solare. Se l'elmetto di sicurezza è fragile a causa di quest'ultimo fattore, va rapidamente sostituito. Oltre a ciò, va prestata attenzione affinché esso non cada a terra, dal momento che rischia di essere sottoposto a una sollecitazione imprevista che può creare crepe sottili in grado di minarne la stabilità e, di conseguenza, la sicurezza.

Sapevate, che...

Sapevate, che...

... il colore degli elmetti, in particolare nei cantieri, può fornire precise indicazioni su chi li indossa?

  • Bianco: visitatori, architetti, capicantiere e personale addetto alle pulizie. In miniera: operatori
  • Giallo: lavoratori, muratori, magazzinieri. In miniera: addetti
  • Blu: sanitari, fabbri (anche in miniera)
  • Rosso: capisquadra, elettricisti, operatori forestali. In miniera: squadra di salvataggio
  • Verde: carpentieri. In miniera: elettricisti
  • Arancione: operai del settore siderurgico/del cemento armato, operatori forestali, addetti alla sicurezza (anche in miniera)

Si tratta in ogni caso di regole non scritte. Non vi è infatti alcune norma in merito al colore degli elmetti di sicurezza.