Cassetta portachiavi
(11 articoli in 25 varianti)DENIOS presenta un ampio programma di armadi e cassette di sicurezza dove riporre mazzi di chiavi, anelli o chiavi singole.
Le cassette portachiavi, in alluminio, sono disponibili con serratura meccanica a combinazione oppure con serratura a tamburo, e possono contenere, a seconda della dimensione, da 12 a 72 ganci per chiavi.
Gli armadi portachiavi, in lamiera di acciaio di alta qualità rivestita in plastica e predisposti per l'aggancio a parete, a seconda della dimensione possono contenere da 50 a 300 ganci per chiavi.
Maggiori informazioni
Ordine e sicurezza grazie alle cassette portachiavi DENIOS
Le chiavi sono fondamentali per la sicurezza all'interno di un'azienda. Accessi non autorizzati e furti possono essere prevenuti, innanzitutto assicurandosi che tutte le porte siano ben chiuse.
Al fine di garantire lo svolgimento senza problemi delle attività produttive, occorre tuttavia far sì che le porte possano poi venire aperte, nel momento in cui i lavoratori devono entrare.
Uno dei punti-chiave in questo senso è dato dalla presenza di chiavi di ottima qualità.
Dal momento che molte aziende utilizzano un centinaio di chiavi, la soluzione più semplice è dotarsi di una cassetta portachiavi da utilizzare in ufficio o in stabilimento.
Cassette portachiavi per una custodia sicura e ordinata
A seconda della versione, le cassette presenti nella nostra gamma prodotti possono arrivare a custodire fino a 300 chiavi. Su ogni chiave deve essere riportato un numero o identificativo. Inoltre, occorre dotarsi di una lista che raccolga tutti gli identificativi, da conservare all'interno della cassetta o nelle sue immediate vicinanze. Quando si consegna una chiave a un dipendente, è necessario appuntare sulla lista le rispettive date in cui la chiave è stata presa e poi restituita. Grazie alla suddetta lista, l'addetto alla custodia delle chiavi può così avere sempre sotto controllo la situazione e accorgersi subito di ogni eventuale mancanza. Ciò fa sì che le chiavi si trovino sempre al loro posto, eliminando ogni problema inerente i processi operativi, sia nella quotidianità che in caso di emergenza.
Chi è responsabile quando si perde una chiave?
In caso di smarrimento, non solo occorre sostituire la chiave ma anche cambiare la serratura. La responsabilità degli eventuali danni si basa sull'entità della stessa. Se il lavoratore ha agito con cura e ad esso può essere imputata solo una responsabilità marginale, questi non deve pagare nulla e il costo sarà addebitato al datore di lavoro. In caso di moderata negligenza, si può dedurre che il lavoratore ha infranto l'obbligo alla cautela ed era quindi abbastanza prevedibile che perdesse la chiave. Egli deve quindi rifondare l'azienda di un terzo delle spese derivate dal danno causato. In caso di grave negligenza o comportamento intenzionale, il dipendente deve invece rifondare completamente l'azienda. Ciò avviene se è evidente che la condotta del lavoratore ha quasi certamente causato lo smarrimento. Sia il datore di lavoro che il dipendente devono in ogni caso sincerarsi che l'assicurazione copra le spese date dallo smarrimento. Il datore di lavoro è inoltre obbligato ad avvisare il lavoratore del rischio di responsabilità.
Cassette portachiavi in poche parole
Grazie alle cassette DENIOS, è possibile conservare le chiavi in maniera sicura e sempre a portata di mano. Il nostro vasto assortimento di prodotti in alluminio e acciaio offre vari tipi di soluzioni adatte alle esigenze individuali. Una volta installate senza fatica le cassette, smarrimento e conseguente ricerca di chiavi saranno solo un lontano ricordo.