Imballaggi ESD
(9 articoli in 17 varianti)Dal momento che pressappoco in ogni luogo possono generarsi campi magnetici tramite il semplice attrito di due isolanti, senza contare il fatto che l'energia prodotta dallo scarico di tensione rappresenta un pericolo per ogni parte sensibile, articoli quali imballaggi, sacchetti e pellicole ESD presenti all'interno dell'assortimento DENIOS rappresentano un'efficace soluzione protettiva per le componenti elettroniche.
- Scatole di cartone pieghevoli
- Box inforcabili
- Imballaggi ESD
- Imballaggi per merci pericolose
- Etichette per merci pericolose
- Catene di sicurezza ed etichette di avvertimento e segnalazione
- Nastri adesivi e nastri per imballaggi
- Portarotoli manuali e da tavolo
- Regge
- Avvolgitori e svolgitori per regge
- Sacchetti a cuscinetti d'aria
- Tavoli da imballaggio
- Sistemi di taglio
- Pallet
- Tutti i prodotti
Maggiori informazioni
Significato di ESD
ESD è la sigla con cui si identificano le cariche elettrostatiche (dall'inglese "electrostatic discharge"). Concretamente questo termine descrive uno scambio tra due elementi elettrostatici con carica differente. Infatti, quando entrano in contatto due elementi che presentano un potenziale di tensione diverso, ad esempio due ripiani di plastica, rivestimenti non isolanti oppure pellicole o nastri adesivi, può verificarsi uno scambio di cariche, in grado a sua volta di generare impulsi elettrici o energetici incontrollati. Affinché gli operatori possano accorgersi di tali impulsi, occorrono circa 3000 V. Le apparecchiature elettroniche rischiano tuttavia di restare danneggiate già con un impulso di 30 V. Esempi al riguardo sono fulmini causati da temporali, resti derivanti da maglioni sintetici appena tolti o dalla rimozione di pellicole da imballaggio.
Possibili cause di una carica elettrostatica
Le scariche elettrostatiche non sono ravvisabili dagli operatori o, perlomeno, sono molto inferiori al livello di percezione umana. Occorre pertanto fare molta attenzione poiché è sufficiente una quantità anche minima di Volt per causare seri problemi. Nel settore industriale possono, ad esempio, generarsi cariche elettrostatiche durante operazioni quali la sbobinatura di nastri adesivi, il movimento di nastri trasportatori, lo scorrimento ravvicinato di ripiani in plastica, l'attrito tra rivestimenti sintetici e lo spostamento di contenitori in plastica. In linea di massima, una scarica si verifica in ogni punto in cui può aver luogo una carica. Questo fenomeno è caratterizzato da un flusso di corrente minimo che non può in alcun modo arrecare danni fisici. L'effetto è avvertibile a partire da 3000 V, percepibile all'orecchio a partire da 5000 e visibile sotto forma di scintilla a partire da 10000.
Perché utilizzare imballaggi con protezione ESD per operazioni di spedizione
La protezione di componenti elettroniche da cariche elettrostatiche è necessaria, dal momento che queste ultime hanno conseguenze negative su caratteristiche come funzionalità e resistenza. Tali ripercussioni possono verificarsi, in determinate circostanze, anche dopo alcune settimane o mesi ed essere alla base di reclami ed elevati costi di riparazione.
Per ovviare a questi inconvenienti e garantire un trasporto sicuro, DENIOS dispone di imballaggi ESD, dotati di caratteristiche antistatiche, le quali fanno sì che l'elettricità generata venga scaricata direttamente dal contenuto dell'imballaggio o dalla sua superficie. Altre soluzioni protettive fungono da schermatura, rendendo possibile un'interruzione del flusso di corrente e una drastica riduzione della carica elettrostatica.
In tal modo, le componenti sensibili possono giungere a destinazione senza problemi, agevolando il prosieguo dei processi operativi. La legislazione che regola gli imballaggi ESD fa riferimento alla normativa comunitaria DIN EN 61340-5-3.