DENIOS Srl
Frazione Mereta, 4br>Isola del Cantone (GE)
16017

Tel.: 010.96.36.743
Email: info@denios.it
Internet: www.denios.it

Pulitori ad ultrasuoni

(7 articoli in 46 varianti)

DENIOS ha sviluppato delle nuove apparecchiature industriali di pulizia per tutte le aziende che non necessitano di grossi impianti per la pulizia di grandi quantità di componenti in breve tempo.

La tecnologia ad ultrasuoni è la scelta più corretta quando deve essere rimosso dello sporco ostinato su componenti complesse.

I pulitori ad ultrasuoni, dotati di vasca oscillante, permettono di effettuare due programmi di pulizia (delicata ed intensiva) e garantiscono un campo di riscaldamento tra i 30°C e gli 80°C.

Filtri attivi
Eliminare i filtri
7 da 7 prodotti mostrati
Disp. ultrasuoni Elmasonic Select 30 con riscaldamento, volume totale 2,7 litri, carico cestello 1kg - 1
Attrezzatura di pulizia a ultrasuoni Elmasonic Select
13 varianti disponibili
da 675,00 € Iva esclusa
Apparecchiatura per asciugatura Elma Dry 30 - 1
Apparecchiatura per asciugatura Elma Dry
3 varianti disponibili
da 462,00 € Iva esclusa
Dispositivo ultrasuoni Elmasonic Easy 10, senza riscaldamento, volume totale 0,8 litri, 30 W totali - 1
Attrezzatura di pulizia a ultrasuoni Elmasonic Easy
11 varianti disponibili
da 330,00 € Iva esclusa
Novità
Appar. per lavaggio a ultrasuoni Elmasonic Xtra 40, incl. coperchio, 220-240 V, Heavy-Duty, 5 l - 1
Apparecchiatura per lavaggio a ultrasuoni Elmasonic xtra TT
5 varianti disponibili
da 1.249,00 € Iva esclusa
Elmasonic xtra ST 2500H apparecchiatura per lavaggio a ultrasuoni con riscaldamento, volume 215 l. - 1
Apparecchiatura per lavaggio a ultrasuoni Elmasonic xtra ST
9 varianti disponibili
da 4.057,00 € Iva esclusa

Maggiori informazioni

Che cos'è la pulizia ad ultrasuoni?

Che cos'è la pulizia ad ultrasuoni?

La pulizia ad ultrasuoni è un metodo versatile volto ad effettuare una pulizia delicata ed efficace di pressoché ogni tipo di oggetti.

Essa è idonea per superfici lisce o irregolari, incluse quelle con punti difficili da raggiungere.

Questo metodo è particolarmente indicato per i materiali, il che lo rende la soluzione ideale per componenti sensibili.

Oltre a ciò, esso consente una pulizia accurata di parti difficili o impossibili da pulire a mano.

La pulizia ad ultrasuoni garantisce in breve tempo risultati ottimali, rendendola la scelta prediletta in numerosi settori.

Modalità d'impiego dei pulitori ad ultrasuoni

Pressoché in ogni settore, l'impiego di pulitori ad ultrasuoni costituisce una soluzione efficiente e che consente di risparmiare tempo durante le operazioni di pulizia e manutenzione di oggetti e componenti sensibili o difficilmente accessibili.

  • Industrie: i pulitori ad ultrasuoni sono particolarmente idonei per la pulizia di componenti e parti meccaniche ed elettroniche, ad esempio filtri, carburatori o piastre conduttive. La tecnologia ad ultrasuoni consente una pulizia efficace e accurata anche in punti difficilmente accessibili.

  • Laboratori: all'interno dei laboratori i pulitori ad ultrasuoni vengono impiegati per un'efficace pulizia di strumenti quali provette, matracci a fondo conico, bottiglie con tappo a vite, cilindri graduati adibiti alla misurazione, filtri di prova e analisi, contagocce e burette in vetro nonché spatole e pinze. Questi strumenti di precisione non devono essere contaminati, al fine di garantire misurazioni ed esperimenti in maniera accurata.

  • Strutture sanitarie: cliniche e studi medici utilizzano i pulitori ad ultrasuoni per un'accurata disinfezione di dispositivi, quali bisturi, pinzette, endoscopi eccetera. La tecnologia ad ultrasuoni garantisce una pulizia affidabile, elemento essenziale nel settore sanitario.

  • Gioelli e orologi: gioielli e orologi contengono spesso componenti in filigrana che rendono la pulizia manuale difficoltosa. I pulitori ad ultrasuoni sono l'ideale per un'accurata e delicata pulizia di gioielli, orologi da polso, custodie e altre componenti sensibili, senza arrecarvi alcun danno.

Come funziona un pulitore ad ultrasuoni?

Come funziona un pulitore ad ultrasuoni?

La pulizia ad ultrasuoni funziona tramite un processo fisico denominato cavitazione. Le vibrazioni meccaniche generano all'interno della soluzione acquosa bolle di cavitazione. Quando queste ultime implodono, la conseguente pressione dell'acqua dissolve e rimuove le particelle di sporco presenti, senza la necessità di utilizzo di sostanze chimiche.

Un contributo importante alla pulizia ad ultrasuoni è dato dal liquido detergente che supporta chimicamente il processo di pulizia, rafforzandone l'efficacia. A seconda del tipo di sporco, si impiega una soluzione acquosa con valore pH acido, neutro o alcalino, che viene versata all'interno del pulitore ad ultrasuoni. Le componenti soggette a pulizia vengono depositate in un cestello, inserto vasca o bicchiere di vetro e poi immerse nel liquido detergente. Ogni punto, inclusi quelli difficilmente accessibili, viene pulito accuratamente in egual maniera.

L'efficacia della pulizia è inoltre tanto maggiore, quanto più alta è la temperatura durante l'operazione. I migliori risultati si ottengono a una temperatura intorno ai 50°C. Questo non vale tuttavia per la pulizia e disinfezione chimica nel settore medico, dal momento che una temperatura elevata durante l'operazione porta a una coagulazione proteica. La cavitazione diminuisce a una temperatura di 70°C.

Vantaggi della pulizia ad ultrasuoni

  • Pulizia delicata - Per oggetti sensibili, ad esempio componenti meccaniche di piccole dimensioni, i pulitori ad ultrasuoni rappresentano la soluzione migliore, dal momento che gli oggetti di cui sopra necessitano una pulizia accurata ma delicata. L'effetto di cavitazione generato dai pulitori permette di insinuarsi tra i solchi e rimuovere residui indesiderati, senza arrecare alcun danno.

  • Versatili - I pulitori ad ultrasuoni sono adatti a una moltitudine di impieghi in settori quali produzione di orologi e gioielleria, in ambito sanitario (studi medici, dentistici e ospedali) e in diverse branche industriali (aviazione, produzione di utensili, ottica).

  • Efficienti e rapidi - In confronto ad altri metodi di pulizia, quella ad ultrasuoni è la più efficiente, necessitando minori quantità di acqua ed energia rispetto alla maggior parte delle operazioni di pulizia manuali. Inoltre, essa consente uno svolgimento delle operazioni più rapido.

  • Pratici e comodi – I pulitori ad ultrasuoni sono pratici e comodi da utilizzare.

Pulitori Elmasonic

Pulitori Elmasonic

DENIOS offre un'ampia gamma di pulitori ad ultrasuoni Elmasonic, in grado di soddisfare una moltitudine di requisiti e budget, dai modelli per non esperti fino ai dispositivi più efficienti, solidi e resistenti, concepiti per un funzionamento continuo.

La serie "Elmasonic Easy" è realizzata per non esperti e possiede funzioni base, in modo da renderne la fruizione il più semplice possibile.

La serie "Elmasonic Select" è invece caratterizzata da efficienza e versatilità. I dispositivi appartenenti a questa linea consentono di memorizzare i singoli programmi di pulizia, semplificando l'adattamento alle necessità individuali.

La serie "Elmasonic xtra TT", infine, è stata sviluppata per un funzionamento continuo in caso di forti sollecitazioni. Essa è caratterizzata da una struttura solida e resistente. Inoltre, le apparecchiature appartenenti a questa linea sono dotate di modalità Dynamic che permette di aumentare il livello delle prestazioni e di rimuovere lo sporco più ostinato in maniera efficace.

Dotazioni per pulitori ad ultrasuoni

Le dotazioni per pulitori ad ultrasuoni DENIOS sono adattate ai requisiti e al livello di efficienza dei rispettivi dispositivi di pulizia. Alcune di esse sono:

  • Soluzioni chimiche: detergenti speciali in grado di incrementare l'efficienza del processo di pulizia ad ultrasuoni, che hanno lo scopo di dissolvere e rimuovere lo sporco.

  • Apparecchiature per asciugatura Elma Dry: questi dispositivi sono realizzati ai fini di un'asciugatura efficace delle attrezzature sottoposte al processo di pulizia ad ultrasuoni. Esse garantiscono un'asciugatura rapida e accurata, con lo scopo di accelerare la prontezza d'uso delle componenti dopo la pulizia.

  • Cestelli: i cestelli servono a disporre le parti da pulire all'interno dell'apparecchiatura ad ultrasuoni. Essi sono concepiti in modo da consentire un'equa distribuzione degli oggetti e garantire a questi ultimi un livello di sicurezza ottimale durante il processo di pulizia.

  • Inserti vasca resistenti agli acidi: queste vasche in polipropilene resistente alle sostanze chimiche servono a trattenere i detergenti contenenti acidi, durante il processo di pulizia. Esse sono importanti ai fini della protezione del pulitore ad ultrasuoni da sostanze chimiche aggressive e a garantirne quindi la durevolezza.

  • Bicchieri di pulizia: bicchieri speciali utilizzati all'interno dei pulitori ad ultrasuoni per oggetti di piccole dimensioni. Essi garantiscono una pulizia efficace, ad esempio, di gioielli, orologi e utensili da laboratorio.

  • Tappetini in silicone e altre dotazioni: tappetini in silicone e altre dotazioni possono trovare impiego ai fini della protezione o stabilizzazione di oggetti sensibili o dalla forma irregolare, durante il processo di pulizia.

Queste dotazioni realizzate ad hoc ampliano la funzionalità ed efficacia dei pulitori ad ultrasuoni e consentono una pulizia accurata, delicata ed efficiente nei più disparati settori d'impiego.

DENIOS Magazine

Caricamento …