Detergenti industriali
(11 articoli in 31 varianti)Maggiori informazioni
Dalla colla spray al solvente per la rimozione di silicone
I detergenti industriali garantiscono un funzionamento ottimale, in particolare quelli realizzati ad hoc per determinate operazioni e attività a cui sono adibite le superfici.
All'interno delle officine, lo spray per catene garantisce un funzionamento senza intoppi di raccordi e cardini. Altri tipi di spray offrono una tutela duratura da frammenti derivanti da saldature, oltre a fungere da elementi di separazione nei processi di lavorazione delle materie plastiche.
Nei reparti produttivi e di montaggio, vengono invece impiegati oli da taglio, come il solvente per la rimozione di silicone. L'antiruggine PURO-X e l'olio universale rimuovono la ruggine ostinata e, tramite una pellicola sottilissima, proteggono da nuovi arrugginimenti. Allo stesso modo, lo spray allo zinco contribuisce ad aumentare la durata della protezione per superfici metalliche. Infine, per una presa salda durevole e un trattamento rapido, la colla a spray PURO-X può essere utilizzata per la maggior parte dei materiali.
Per un corretto impiego di prodotti antiruggine PURO-X su componenti in ferro e acciaio
Tranne che per l'acciaio inox resistente alla ruggine, quest'ultima rappresenta un problema per quasi ogni componente in ferro e acciaio. La ruggine deriva infatti da un'ossidazione dei materiali venuti a contatto con umidità e ossigeno.
Lo spray antiruggine PURO-X è capace di penetrare nelle fessure più piccole, riducendo lo sforzo durante l'allentamento dei collegamenti a vite e impedendo un'eventuale rottura delle viti.
Inoltre, grazie a una pellicola protettiva, esso tutela le superfici da nuove formazioni di ruggine. Altrettanto semplice è la modalità d'impiego: basta infatti spruzzare lo spray mantenendo una distanza dai 20 ai 30 cm dal punto interessato e lasciare che faccia effetto.
I materiali vengono intaccati dai detergenti industriali?
Durante le operazioni di pulizia o quando si utilizzano detergenti industriali, i macchinari e i materiali non vanno danneggiati. La soglia di resistenza di questi ultimi è indicata nella scheda tecnica del prodotto e fornisce un primo elemento di garanzia. Di base, occorre testare la soglia di resistenza prima di un utilizzo in larga scala in uno spazio ristretto.