Armadi di stoccaggio combinati
(27 articoli in 31 varianti)Gli armadi combinati sono sistemi che offrono la possibilità di stoccare sostanze chimiche di differente grado di pericolosità in un unico armadio.
Sono disponibili in differenti allestimenti: sia in versione totalmente antincendio, con compartimenti a ripiani, a cassetti o a ripiani a vasca e con struttura a colonna doppia o singola, oppure in versione normale con scomparto antincendio a tenuta di fiamma con protezione di 30 minuti, per lo stoccaggio di piccole confezioni di materiale infiammabili.
Tutti gli armadi combinati sono dotati di vasca di fondo quale protezione contro potenziali sversamenti e sono disponibili in svariate tonalità di colore.
Maggiori informazioni
Stoccaggio di sostanze corrosive e infiammabili all'interno di armadi combinati
Nella maggioranza dei casi, è buona norma dotarsi di un armadio combinato ad hoc per lo stoccaggio di sostanze, dal momento che non tutti sono adatti a contenere qualsiasi tipo di sostanza e, in particolare per quanto riguarda la protezione antincendio, in molte circostanze è bene non adottare soluzioni di compromesso. Tuttavia può capitare che diverse sostanze, per motivi legati a spazio o flessibilità, debbano essere stoccate all'interno di un unico armadio. Gli armadi di stoccaggio combinati nascono quindi anche per poter soddisfare tutti i requisiti legali inerenti tale questione e garantire un adeguato stoccaggio basato sui vari modelli e versioni delle sostanze corrosive e infiammabili.
Tipologie di armadi di stoccaggio combinati
Armadio antincendio tipo 30
Armadio antincendio tipo 90
Con vasche di raccolta
Con cassetti a vasca
Con ripiani
I vantaggi di un armadio combinato
- Resistenza al fuoco
- Stoccaggio misto di differenti sostanze
- Vasca di raccolta contro le perdite
- Protezione contro l'accesso non autorizzato
- Robustezza e lunga durata
- Stoccaggio chiaro ed ordinato dei materiali
- Facile pulizia
- Possibilità di equipaggiare l'armadio con ripiani estraibili o cassetti a vasca
DENIOS Magazine
- Guida
- Case study
- Eliminare i filtri