Imbuti
(75 articoli in 79 varianti)DENIOS propone un ampia scelta di imbuti, necessari per evitare possibili sversamenti di sostanze pericolose nelle operazioni quotidiane di travaso verso contenitori industriali.
A seconda del liquido trattato si può scegliere tra differenti materiali costruttivi: acciaio, acciaio inossidabile, plastica e lamiera stagnata.
Differenti versioni permettono di utilizzare gli imbuti su fusti da 60 o da 200 litri, in acciaio o in plastica, cisternette da 1000 litri, taniche e piccoli contenitori.
Da 28 a 75 prodotti mostrati
Maggiori informazioni
Gli imbuti come mezzo ideale contro gli sversamenti durante i travasi
Il riempimento di contenitori con liquidi o altre sostanze rappresenta spesso un'autentica sfida, dal momento che la velocità di scorrimento irregolare e l'eventualità di troppo pieno richiedono un controllo dettagliato. DENIOS offre dunque una soluzione efficace ai fini di un riempimento sicuro e preciso. I nostri imbuti rappresentano la soluzione ideale per il travaso di sostanze liquide dai contenitori di grosse dimensioni a quelli più piccoli e riducono il rischio di sversamenti e sgocciolamenti.
In base alla necessità, è disponibile un ampio assortimento con forme e dimensioni differenti, all'interno del quale i clienti provenienti dai più svariati settori possono trovare l'imbuto adatto. Realizzati in plastica resistente (polietilene) o solido acciaio, i nostri imbuti hanno lunga durata e garantiscono un'ampia capacità di resistenza a numerosi materiali.
Anche nella conformazione essi sono versatili e adattabili a diversi tipi d'impiego. Accanto ai classici imbuti con uscita rigida, DENIOS offre inoltre imbuti per fusti speciali a forma tonda o a nido d'ape. Sulla superficie profilata, possono essere posati a gocciolare contenitori e filtri.
Oltre a ciò, DENIOS offre imbuti realizzati ad hoc per l'impiego con cisternette, taniche, piccoli contenitori e fusti. Essi sono strutturati in modo tale da garantire un'integrazione senza problemi e un'ampia facilità d'uso. A tal proposito, DENIOS possiede un vasto assortimento e fornisce l'imbuto adatto ad ogni processo di travaso.
Domande frequenti sugli imbuti
Definizione e impiego degli imbuti
Gli imbuti sono contenitori, perlopiù a forma conica o cilindrica, con un tubo stretto (bocca di erogazione) a un'estremità e un'ampia apertura all'altra. Essi vengono impiegati per travasare sostanze liquide o grana fina senza sversamenti.
Gli imbuti vengono impiegati principalmente:
Nel settore chimico e nei laboratori: gli imbuti sono utilizzati nei laboratori chimici per travasare i reagenti da un contenitore all'altro o per effettuare filtraggi.
Nelle cucine: durante la preparazione dei cibi, gli imbuti vengono impiegati per dosare con precisione gli ingredienti e riempire i bicchieri.
Nel settore automobilistico: gli imbuti sono utilizzati per travasare sostanze liquide quali oli, combustibili o refrigeranti negli appositi contenitori.
Nei settori industriali: nei reparti di produzione vengono spesso impiegati imbuti speciali per travasare sostanze nei macchinari adibiti alla loro lavorazione. Gli imbuti con inserto filtrante sono pertanto utili per depurare i liquidi da residui solidi e sporcizia. Ciò è particolarmente importante quando i contenitori di destinazione richiedono liquidi senza impurità e incontaminati.
Nel settore edile: gli imbuti vengono utilizzati per travasare materiali quali sabbia, cemento o ghiaia in contenitori o macchinari.
Di quale materiale sono fatti gli imbuti?
La scelta del materiale dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di liquido o polvere che dovrà passare per l'imbuto e la temperatura di esercizio.
A seguire, un elenco dei materiali più comuni:
Plastica: si tratta probabilmente del materiale più impiegato per usi generici. La plastica è leggera, economica e facile da pulire. Gli imbusti in plastica non possono però essere utilizzati con sostanze chimiche pesanti o temperature elevate.
Acciaio inossidabile: gli imbuti in acciaio inossidabile vengono spesso impiegati nei laboratori o nell'industria alimentare. Sono anticorrosivi, facilmente sterilizzabili, più resistenti all'usura del tempo rispetto a quelli in plastica e idonei all'utilizzo con numerose sostanze.
Acciaio: gli imbuti in acciaio classici vengono usati meno frequentemente rispetto a quelli in acciaio inossidabile poiché più soggetti alla corrosione. Rappresentano comunque la soluzione ideale per numerose apparecchiature industriali.
I vantaggi dell'impiego di imbuti nel settore industriale
L'impiego di imbuti nel settore industriale può offrire numerosi vantaggi, in base al contesto e alla modalità di utilizzo.
Efficienza:
Riempimento più rapido: un imbuto può accelerare il riempimento di contenitori, macchinari o altri dispositivi, contribuendo ad incrementarne l'efficienza.
Distribuzione uniforme: nel corso dei processi produttivi, durante i quali è necessaria una distribuzione uniforme del materiale, un imbuto può essere molto utile.
Precisione:
Minor quantità di residui: un imbuto può contribuire a un corretto dosaggio dei materiali e ad evitare la formazione di residui.
Precisione: nell'industria chimica o alimentare, un imbuto consente di misurare le corrette quantità di ingredienti o sostanze chimiche.
Sicurezza:
Controllo del flusso di sostanze: tramite l'impiego di un imbuto, è possibile regolare il flusso di sostanze pericolose o calde, contribuendo ad aumentare la sicurezza sul posto di lavoro.
Riduzione del rischio di perdite: un imbuto può ridurre il rischio di sversamenti e dunque di possibili incidenti o contaminazioni.
Versatilità:
Adattabilità: gli imbuti possono essere utilizzati per una moltitudine di sostanze e materiali, dai liquidi alle polveri sino ai granulati.
Estensibilità: vengono realizzati in diverse forme e dimensioni e sono quindi adattabili a numerose applicazioni industriali.
Efficienza economica:
Riduzione dei costi: grazie alla riduzione dello spreco di materiali e all'accelerazione dei processi produttivi, gli imbuti possono contribuire a una diminuzione dei costi all'interno dell'azienda.
Ergonomia:
Agevolazione dei processi operativi: gli imbuti possono contribuire a ridurre lo sforzo fisico dei dipendenti, dal momento che alleggeriscono i processi di travaso o riempimento.
Misure di sicurezza durante i processi di travaso di sostanze liquide infiammabili o corrosive
Quando si ha a che fare con sostanze liquide pericolose o corrosive, occorre adottare particolari misure di sicurezza, al fine di prevenire incidenti e ferite. A seguire alcune avvertenze:
Norme generali di sicurezza
Indossare dispositivi di protezione individuale (DPI): si tratta di dispositivi quali occhiali di protezione, guanti di protezione resistenti alle sostanze chimiche e abbigliamento protettivo.
Utilizzare zone ben ventilate: occorre operare in zone ben ventilate o sotto a cappe aspiranti, al fine di ridurre il rischio di inalazione di fumi.
Prestare attenzione alle schede di sicurezza: prima di iniziare a lavorare con sostanze chimiche, è necessario leggere le schede di sicurezza.
Utilizzare l'attrezzatura adatta: vanno impiegati imbuti e altri dispositivi realizzati con materiali in grado di resistere alle sostanze liquide impiegate.
Norme di sicurezza per gli imbuti
Posizionare correttamente l'imbuto: assicurarsi che l'imbuto sia stabile e non si ribalti. A tal proposito, può essere utile un porta imbuto.
Materiale di filtraggio: fare attenzione che il materiale di filtraggio sia resistente alle sostanze chimiche. Un filtro suscettibile alla corrosione può deteriorare la qualità del liquido e comportare reazioni pericolose.
Non mischiare le sostanze chimiche: utilizzare l'imbuto solo per un tipo di sostanze chimiche, a meno che vi sia assoluta certezza che ciò non comporti reazioni pericolose tra agenti chimici differenti.
Travasare lentamente: versare la sostanza liquida lentamente nell'imbuto, al fine di evitare schizzi e spruzzi.
Controllare il contenitore sotto l'imbuto: assicurarsi che il contenitore di raccolta sia di un materiale adatto alla sostanza liquida da travasare nonché capiente a sufficienza.
Controllo della chiusura ermetica: controllare regolarmente tutti i dispositivi impiegati, tra cui imbuti e tubi. Verificare che il contenitore di raccolta si chiuda ermeticamente e non fuoriescano liquidi.
Pulire dopo ogni utilizzo: pulire e asciugare l'imbuto (e con esso il filtro e il tubo) adibito al travaso, prima di utilizzarlo per altre sostanze chimiche.
Immediata rimozione di residui: rimuovere i liquidi eccedenti e gli altri residui ai sensi delle normative vigenti.
Attrezzatura di emergenza a portata di mano: tenere a portata di mano l'attrezzatura di emergenza come le bottiglie per il lavaggio oculare e la valigetta di pronto soccorso.
Corsi di formazione: predisporre corsi di formazione per coloro che operano a contatto con sostanze liquide infiammabili o corrosive e assicurarsi che conoscano il protocollo di sicurezza.
Come acquistare imbuti grandi e piccoli presso DENIOS
All'interno dell'online shop DENIOS è disponibile un'ampia gamma di imbuti adatti al travaso di liquidi.
Essi sono realizzati ad hoc per il settore industriale e garantiscono elevati standard di sicurezza.
Qualora abbiate domande o necessitiate di una consulenza riguardo ad un corretto utilizzo in sicurezza delle sostanze pericolose, i nostri esperti sono disponibili per Voi al numero 0109636743.
DENIOS offre garanzia di prodotti di qualità elevata adatti alle Vostre esigenze specifiche.