Gestione di sostanze corrosive
La gestione di sostanze corrosive rappresenta una delle sfide più ostiche all'interno delle aziende manifatturiere e non.
Sostanze quali acidi, basi e gas di natura corrosiva, rappresentano infatti, come vedremo più avanti nel dettaglio, non solo un elemento pericoloso per gli operatori che possono incorrere in lesioni personali di alta gravità, ma per la loro natura organica anche per l'ambiente circostante. Dotarsi dei giusti prodotti, ma anche istruire adeguatamente il personale che vi opera quotidianamente diventa quindi di fondamentale importanza.
Nei link che seguono troverete tutto il know-how del leader di mercato in fatto di gestione di questa tipologia di sostanze, ma anche una selezione di prodotti appositamente sviluppati per questo utilizzo.
Perchè le sostanze corrosive sono pericolose
Una sostanza viene definita corrosiva quando distrugge o danneggia un materiale con il quale viene a contatto.
Sostanze di questo tipo sono ad esempio gli acidi, le sostanze alcaline, agenti disidratanti o ossidanti, alogeni, anidride acetica, ma anche alcune tipologie di gas, definiti appunto gas corrosivi.
La prima pericolosità di queste sostanze è per l'uomo e può verificarsi in caso di inalazione, contatto con occhi, mucose o pelle, o di ingestione accidentale. In questi casi si parla di ustione chimica, in quanto il passaggio di queste sostanze provoca la distruzione locale dei tessuti coinvolti, ossia la loro "bruciatura". In caso di diluizione dell'agente corrosivo, si parla di sostanza "irritante". In questo caso l'epidermide diventa meno sensibile all'azione della sostanza in questione, mentre vanno sempre evitate l'ingestione ed il contatto con occhi o mucose.
Ma queste sostanze non sono soltanto pericolose per l'uomo e quindi per gli operatori industriali. Le sostanze corrosive, infatti, una volta che vengono disperse si caratterizzano per una elevata persistenza nell’ambiente, una notevole mobilità nelle acque e nel sottosuolo, nonché per la difficoltà nel rimuoverle dai luoghi di sversamento. Evitare quindi che questa tipologia di elementi entrino in contatto con il suolo e le falde acquifere diventa quindi una pratica fondamentale per proteggere l'ambiente che ci circonda.
Checklist sulla gestione di sostanze corrosive
Per tutte le ragioni che abbiamo visto poc'anzi, diventa di fondamentale importanza gestire consapevolmente le sostanze corrosive in ambito aziendale, al fine di proteggere l'ambiente, gli operatori e le attrezzature di lavoro.
I nostri tecnici specializzati hanno preparato un nuovo documento operativo, "Misure di protezione da osservare durante lo svolgimento di attività con sostanze corrosive".
Si tratta di una checklist articolata in 3 sezioni - misure tecniche di protezione, misure di tutela organizzativa e misure di protezione personale - che copre tutte i campi essenziali per ridurre al minimo i rischi derivanti dall'handling di questa tipologia di materiale.
Scaricate subito la Vostra copia gratuita, cliccando sul link sottostante.
I prodotti DENIOS per la gestione di sostanze pericolose
Misure tecniche di protezione
Misure di tutela organizzativa
Misure tecniche di protezione
Vasche di raccolta
Le vasche di raccolta rappresentano la prima misura di protezione per il suolo e gli arredi aziendali contro lo sversamento di sostanze pericolose. Per la gestione di liquidi corrosivi sono adatte vasche in plastica (Polietilene - PE) che garantiscono protezione assoluta dalla corrosione. Nel nostro portfolio versioni per lo stoccaggio di fusti, cisternette o piccole confezioni.
Armadi di stoccaggio
Nell'ampio panorama di armadi per sostanze pericolose DENIOS è possibile trovare sistemi sviluppati appositamente per lo stoccaggio di acidi, alcali e altre sostanze corrosive che garantiscono la necessaria protezione grazie ai materiali costruttivi di alta qualità.
Scaffalature di stoccaggio
Le scaffalature di stoccaggio rappresentano un complemento d'arredo fondamentale in ogni azienda che si trovi a dover stoccare i materiali di produzione. Dotate di un inserto vasca in plastica, esse diventano perfettamente idonee anche allo stoccaggio di sostanze corrosive.
Spillguard
In caso di sversamento accidentale di liquido in una vasca di raccolta, è importante agire prontamente e rimuovere la quantità sversata. Spillguard è l'innovativo sistema digitale di DENIOS che avvisa in tempo reale in caso di perdita. Facilissimo da usare: accensione, posizionamento, sicurezza! Anche in set completo con vasca di raccolta.
Protezione delle superfici
Quando una vasta zona del proprio stabilimento viene adibita allo stoccaggio e alle operazioni di travaso e riempimento con sostanze corrosive, è possibile creare delle vere e proprie aree sicure utilizzando i nostri sistemi di protezione delle superfici. Anche in questo caso la scelta del materiale ricadrà sulla plastica (Polietilene - PE) ad assoluta protezione dalla corrosione
Tecnica di ventilazione
Quando si tratta di vapori di gas corrosivi, diventa di fondamentale importanza dotarsi di una misura di tecnica di ventilazione atta a rimuovere le esalazioni nocive al punto di origine. Le nostre postazioni Vario-Flow, con principio STOP, rappresentano lo stato dell'arte in questa tecnica. Per utilizzi più sporadici, i bracci aspiranti permettono un assorbimento puntuale dei gas pericolosi durante la lavorazione.
Assorbenti DENSORB
Capita sovente che quando si opera con sostanze pericolose per attività di travaso, campionamento o spillatura si possa incorrere in piccoli sversamenti della sostanza trattata. In questo caso entrano in gioco i nostri assorbenti DENSORB per sostanze pericolose .
Delle 3 linee del nostro portfolio, quella Speciale offre la giusta resistenza alle sostanze corrosive. Differenti formati si adattano poi ad ogni esigenza applicativa. E con i set di emergenza, ricaricabili, avete sempre a disposizione l'assorbente che fa per voi, direttamente sul luogo d'impiego
Accessoristica
Non solo l'equipaggiamento standard. Anche pompe di travaso, contenitori di stoccaggio, rubinetti e tutto il resto dell'accessoristica utilizzata nell'handling di questa tipologia di sostanze deve essere a prova di corrosione. Scoprite di più sul nostro ampio panorama.
Misure di tutela organizzativa
Etichette secondo GHS
Per evitare che gli operatori siano ignari del pericolo di trovarsi a contatto con una sostanza corrosiva, è molto importante che su dette sostanze sia applicata un'etichetta, in conformità al regolamento GHS.
Sistemi di interdizione
A non tutti gli operatori deve essere garantito l'accesso a sostanze sì pericolose quali quelle corrosive. Per questo motivo è bene dotarsi di sistemi di interdizione che delimitino le zone di stoccaggio. In questo modo solo i dipendenti autorizzati ed istruiti potranno lavorare a contatto con sostanze irritanti e corrosive.
Cartellonistica industriale
Un'altra dotazione molto importante per rendere gli operatori consci del pericolo che corrono nell'handling di queste sostanze è la cartellonistica industriale, da collocare nelle aree di lavoro secondo la normativa vigente.
Sistemi organizzativi
Sempre nella prospettiva di istruire al meglio il personale su pericoli, rischi e procedure, possono essere utilizzati sistemi organizzativi quali buste trasparenti, lavagne magnetiche o scatole per riporre tutta la documentazione necessaria e le istruzioni operative direttamente sul luogo d'impiego.
Misure di protezione individuale
Dispositivi per la Protezione Individuale
La prima misura che un operatore che maneggi sostanze corrosive deve adottare per garantire la propria sicurezza nelle attività quotidiane è quella di dotarsi del giusto Dispositivo di Protezione Individuale.
Nel nostro catalogo trovate svariate tipologie di Dispositivi di protezione individuale, dai guanti ai camici, da maschere e semimaschere con o senza filtro, per la protezione delle vie aeree, fino a occhiali in grado di proteggere gli occhi da eventuali schizzi di materiale tossico e/o urticante.
Pronto soccorso
In caso di affezioni da sostanze corrosive, l'operatore deve avere a sua disposizione un adeguato campionario di attrezzature di pronto soccorso.
Docce di emergenza
Quando poi la contaminazione da sostanze corrosive è più estesa, un pronto intervento al corpo garantito dalle docce di emergenza è la misura principale per garantire all'operatore il primo soccorso. Disponibili anche come versione customizzabile sulle singole esigenze del cliente.
Pronto intervento occhi
Nel caso le affezioni da sostanze corrosive riguardino gli occhi, la soluzione è il nostro programma per il lavaggio oculare d'emergenza. Disponibili bottiglie con soluzione saline oppure stazioni lavaocchi per l'installazione a parete, a pavimento, o a banco di lavoro.